“Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci: La Legge di Stabilità 2016 ha riaperto i termini per l’assegnazione, la cessione agevolata di beni ai soci o la trasformazione in società semplice, che consentono di estromettere i beni dal regime d’impresa, evitando penalizzazioni e beneficiando di un regime impositivo di favore, sia per quanto riguarda l’imposizione diretta, sia per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nel volume, dopo un’analisi congiunta dei singoli requisiti imposti dalla normativa sul piano soggettivo ed oggettivo, sono affrontate le problematiche concernenti l’assegnazione dei beni ai soci e gli aspetti riguardanti la cessione agevolata. Successivamente, formano oggetto di approfondimento le questioni relative alla trasformazione da società commerciale in società semplice. Uno spazio specifico, infine, è dedicato alla disciplina dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dall’imprenditore individuale. La trattazione tiene conto del documento “L’assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile e profili operativi”, elaborato nel marzo 2016 a cura della Commissione per lo Studio dei Principi Contabili Nazionali - Area Principi Contabili, Principi di Revisione e Sistemi di Controllo del CNDCEC.
Acquista il libro
“Il testo descrive i due nuovi istituti previsti nella Legge di Stabilità 2015 per il contrasto all'evasione fiscale: la scissione dei pagamenti o Split payment e l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'IVA mediante inversione contabile (Reverse charge) a nuove fattispecie nell'ambito del settore edile ed energetico e anche alle cessioni di bancali in legno (pallet). La trattazione fa il punto circa i soggetti coinvolti da tali novità, le possibili esclusioni, i meccanismi di adempimento, la fatturazione, gli effetti sulle liquidazioni, gli obblighi di versamento dell'Iva dell'ente, le casistiche pratiche, le interazioni fra i due meccanismi e quelle con altri istituti, quali l'Iva per cassa ed il nuovo regime forfetario. Il tutto, con l'ausilio di schematizzazioni e riferimenti alla normativa ed alla prassi di settore. L'edizione tiene conto delle indicazioni evidenziate dall'Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2015 a proposito dello Split payment, della Circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, che ha fornito i primi chiarimenti sull'applicazione del meccanismo del Reverse charge e della recentissima Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015 contenente ulteriori chiarimenti sulla scissione dei pagamenti nel caso di operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni.”
Acquista il libro
"Il manuale IVA 2017 rappresenta un’esposizione ordinata, esaustiva e brillante dell’imposta più incisiva e discussa, anche nell’ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio.
La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono più facilmente assimilabili i contenuti esaminati.
Inoltre, l’opera si caratterizza per l’impostazione che consente due diversi “livelli di lettura”: il primo livello interessa coloro che sono alla ricerca di un testo semplice e di agevole comprensione, pertanto è idoneo ad un primo approccio per il lettore neofita. Il secondo livello è rivolto agli operatori più esperti che cercano nel manuale la risoluzione dei casi più complessi.
Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l’autore fa parte.
Questa edizione tiene già in considerazione le disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2017 e nel Decreto fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito, con modificazioni, in L. 1° dicembre 2016, n. 225), di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell’Editore. "
Acquista il libro
"La legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha introdotto due importantissime novità per le imprese:
• Contabilità per cassa: nuovo regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata che, dal 1° gennaio 2017, sono obbligate a seguire il principio di cassa, salvo optare per il passaggio alla contabilità ordinaria.
• Imposta sul reddito d’impresa (Iri): dal 1° gennaio 2017, le imprese individuali, le società di persone e, in certi casi, le Srl a ristretta base sociale, possono optare per l’applicazione del nuovo regime, che assoggetta a tassazione separata con aliquota al 24% il reddito d’impresa prodotto da tali soggetti.
Il Manuale intende fare chiarezza sul quadro normativo dei nuovi istituti, evidenziandone le concrete applicazioni in termini di: soggetti ammessi ed esclusi, durata del nuovo regime, disciplina transitoria nel passaggio dalla “vecchia” alla “nuova” metodologia, riflessi sugli adempimenti contabili, valutazione della convenienza o meno dei due nuovi regimi. Non mancano preziose indicazioni sulla disciplina dell’Iva per cassa, dell’Irap e di altri tributi che assumono rilevanza in funzione della scelta esercitata.
La disamina condotta assume concreta rilevanza pratica, grazie al continuo ricorso ad esempi e casi svolti che gli Autori propongono nel corso della trattazione.
L’edizione tiene già conto dei chiarimenti emersi durante Telefisco 2017 del 2 febbraio 2017 e consente di ricevere aggiornamenti sul punto, fino al 30 giugno 2017, grazie ad una semplice procedura di registrazione. "
MONOGRAFIE
1. Nicola Forte - Giovanni Petruzzellis: “Contabilità per cassa e nuova IRI” - Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2017, pp. 1-186;
2. Nicola Forte - Giovanni Petruzzellis: “Assegnazione, Cessione ed Estromissione agevolata dei beni ai soci” - Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2017, Anno 2016, pp. 1-308;
3. Nicola Forte: “Manuale IVA 2017” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2016, pp. 1-2246; - Precedente edizione, Nicola Forte: “Manuale IVA 2016” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2015, pp. 1-2224;- - Precedente edizione, Nicola Forte: “Il nuovo manuale dell’IVA 2015” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2014, pp. 1-2036; - Precedente edizione, Nicola Forte: “Il nuovo manuale dell’IVA 2014” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2014, pp. 1-1934;
4. Nicola Forte: “Split payment e reverse charge” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2015, pp. 1-150;
5. Nicola Forte: “Come si applica il redditometro” – Maggioli Editore, Collana “Professionisti & Imprese”, Santarcangelo di Romagna (RN), Anno 2013, pp. 1-228;
6. Nicola Forte: “Fisco Facile, le novità per le aziende, tracciabilità dei pagamenti e indagini finanziarie” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2012;
7. Nicola Forte: “Spesometro e nuovo accertamento sintetico” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2011, pp. 1-144;
8. Nicola Forte: “La manovra correttiva 2010. Il D.L. 78/2010 e i nuovi adempimenti deldecreto incentivi contro l’evasione fiscale”- Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2010, pp. 1-231;
9. Nicola Forte: “La manovra anticrisi – tutte le novità del D.L. 185/2008” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2009, pp. XIV-273;
10. Nicola Forte: “Manovra finanziaria d’estate – tutte le novità del D.L. 78/09 perimprese e contribuenti” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2009, pp. 1-205;
11. Nicola Forte: “Manovra finanziaria d’estate – guida al D.L. n. 112 convertito nellalegge n. 133/2008” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2008, pp. IX-205;
12. Nicola Forte, Pasquale Formica: “Prontuario Finanziaria 2008- tutte le novità dellaLegge 24 dicembre 2007 n. 244” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2008, pp. XIX-361;
13. Nicola Forte, Pasquale Formica: “Guida alla Finanziaria 2007”- Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2007, pp. XX-439;
14. Nicola Forte, Pasquale Formica: “ I controlli telematici. Gli elenchi clienti e fornitori -guida ai nuovi adempimenti”- Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2007, pp. VII-163;
15. Nicola Forte, Pasquale Formica: “Il reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Le ultimenovità ed il Modello Unico 2007” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2007, pp. XVI-285;
16. Nicola Forte: “ Novità antiriciclaggio 2008. Obblighi per ragionieri,commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati e revisori”, Il Sole 24 Ore Editore, Milano Anno 2007, pp. VII-220; - Precedente edizione, Nicola Forte: “ I nuovi obblighi antiriciclaggio dei professionisti – l’istituzionedell’archivio informatico, la segnalazione delle operazioni sospette e gli altri obblighiper ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati e revisori contabili” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2006, pp. VII-105;
17. Nicola Forte, Pasquale Formica: “ Nuova Irpef, sconti Irap e premi di aggregazione.Come cambia la tassazione per le persone fisiche, tutte le novità Irap per leimprese ele agevolazioni per favorire la competitività” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2006, pp. VI-216;
18. Nicola Forte, Aldo Milone: “Manuale della fusione societaria” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2006, pp. 1-318;
19. Nicola Forte: “Ammortamenti. Aspetti civilistici e fiscali” Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2005, pp. 1-178;
20. Nicola Forte, Pasquale Formica: “ Guida alla nuova Irpef. Come cambia latassazioneper le persone fisiche e tutte le novità Irap per le imprese” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2005, pp. 1-166;
21. Nicola Forte: “ Le semplificazioni fiscali nella manovra dei cento giorni” Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2002, pp. 1-216;
22. Nicola Forte: “ La tassazione dei professionisti. Principi, casi e questioni” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2004, pp. 1-379; - Precedente edizione, Nicola Forte: “Il reddito dei professionisti. Criteri di determinazione. Casi e questioni.Imposte sui redditi e IVA. Gli adempimenti dei notai” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2001, pp. 1-276;
23. Nicola Forte: “Guida alle società e associazioni sportive – regime civilisticoe fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche, delle società sportivesenza fine di lucro e delle società professionistiche” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2010 (sei ristampe), Anno 2008 (cinque ristampe), pp. 1-322; - Precedente edizione, Nicola Forte: “Società e associazioni sportive - regime civilistico e fiscale del bilanciodelle associazioni sportive dilettantistiche e delle società professionistiche” - Il Sole 24 Ore Editore, Milano, Anno 2005 (quattro ristampe), Anno 2003, Anno 2001 (due ristampe), Anno 1999, pp. 1-566.
GUIDE ABBINATE AL SOLE 24 ORE
1. Nicola Forte: “ZOOM Manovra. Liti fiscali pendenti: presupposti, procedure e tempistiche, disciplina del reclamo, posta elettronica certificata, contributo unificato”Sindaci e revisori Mensile – Anno V – n. 6 – ottobre 2011 (GRUPPO 24 ORE).
2. Nicola Forte: “Guida al nuovo spesometro. Accertamento sintetico e difesa del contribuente, spese non compatibili con i redditi dichiarati, operazioni oltre 3.000 euro – obbligo di comunicazione, disciplina transitoria e sanzioni”- Gli speciali del sistema Frizzera – Mensile – Anno VII – n. 3 – giugno 2011 (GRUPPO 24 ORE).
CONTRIBUTI IN VOLUMI DI AUTORI DIVERSI
- In AA.VV., a cura di Andrea Fedele, Gennaro Mariconda, Valeria Mastroiacovo, coordinato da Nicola Raiti e Antonio Ruotolo, “Codice delle leggi tributarie”, Torino - Utet giuridica, 2014:
1. Nicola Forte: “Permute e dazioni in pagamento (art. 11, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1191-1198;
2. Nicola Forte: “Il principio di accessorietà nell’applicazione dell’IVA (art. 12, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1198-1206;
3. Nicola Forte: “La base su cui applicare l’IVA (art. 13, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1207-1228;
4. Nicola Forte: “L’utilizzo del valore normale: criteri di determinazione (art. 14, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1228-1233;
5. Nicola Forte: “Gli importi che non concorrono alla formazione della base imponibile (art. 15, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1234-1246;
6. Nicola Forte: “Soggetti passivi (art. 17, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1255-1259;
7. Nicola Forte: “Obbligo della rivalsa e natura del credito (art. 18, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1259-1267;
8. Nicola Forte: “Detrazione (art. 19, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1267-1285;
9. Nicola Forte: “Variazioni dell’imponibile o dell’imposta (art. 26, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1285-1292;
10. Nicola Forte: “Gli adempimenti degli eredi del contribuente (art. 35 bis, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1292-1296;
11. Nicola Forte: “Le semplificazioni per le operazioni esenti (art. 36 bis, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1300-1307;
12. Nicola Forte: “Invio delle dichiarazioni ed accertamento: l’individuazione dell’Ufficio competente (art. 40, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1307-1312;
13. Nicola Forte: “L’attività ispettiva, gli accessi e le verifiche presso la sede del contribuente (art. 52, D.P.R. 26.10.1972, n. 633)”, pp. 1313-1320.
- In AA.VV., a cura di G. Marongiu, “Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Imposta sul valore aggiunto e Imposte sui trasferimenti”, Breviaria Iuris, Padova-Cedam, 2011:
1. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 43. Base imponibile ed aliquota”, pp. 686-689;
2. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, , CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 46. Fatturazione delle operazioni intracomunitarie”, pp. 692-695;
3. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, , CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 47. Registrazione delle operazioni intracomunitarie”, pp. 695-699;
4. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, , CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 48. Liquidazioni periodiche e dichiarazione annuale”, pp. 700-701;
5. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, , CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 49. Dichiarazione e versamento dell’imposta per gli enti non commerciali e per i prodotti soggetti ad accisa”, pp.701-705;
6. Nicola Forte (in “parte I – Imposta sul valore aggiunto – D.l. 30 agosto 1993, n. 331 – Armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte […], conv. Con mod. in l. 29 ottobre 1993, n. 427, , CAPO II – Disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie e dell’imposta sul valore aggiunto”): “Art. 55. Collaborazione nei controlli ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, con le amministrazioni degli altri Stati membri”, pp. 727-728.
- In AA.VV., a cura di Augusto Fantozzi, “Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo III, Testo unico delle imposte sui redditi e leggi complementari”, Breviaria Iuris, Padova-Cedam, 2010:
1. Nicola Forte: “Commento art. 92 D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917. Variazioni delle rimanenze”, pp. 467-475;
2. Nicola Forte: “Commento art. 92 bis D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917. Valutazione delle rimanenze di alcune categorie di imprese”, pp. 475-480;
3. Nicola Forte: “Commento art. 93 D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917. Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale”, pp. 481-490;
4. Nicola Forte: “Commento art. 94 D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917. Valutazione dei titoli”, pp. 490-496.
- In AA.VV., a cura di Lina Musumarra e Enrico Crocetti Bernardi, “Il rapporto di lavoro dello sportivo”, Experta Edizioni, 2007:
1. Nicola Forte: CAPITOLO SESTO – “I criteri di tassazione dei redditi conseguiti dagli sportivi”, pp. 215-232.
- In Nicola D’Amati, “L’imposta sul reddito delle persone fisiche”, Utet Editore, 1992:
1. Nicola Forte: “Art. 59 T.U.I.R., Rimanenze finali ed esistenze iniziali. Relazione ministeriale. Parere della Commissione parlamentare dei trenta. Commento”, pp. 447 – 460;
2. Nicola Forte: “Art. 60T.U.I.R., Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale. Relazione ministeriale. Parere della Commissione parlamentare dei trenta. Commento”, pp. 461 – 472;
3. Nicola Forte: “Art. 61 T.U.I.R., Valutazione dei titoli. Relazione ministeriale. Parere della Commissione parlamentare dei trenta. Commento”, pp. 473 – 483.
- Nicola Forte ha anche:
1. Partecipato al gruppo di lavoro per l’aggiornamento della parte speciale (Irpef) della 2° edizione del “Manuale di Diritto Tributario” di Augusto Fantozzi- Utet Editore - 1997;
2. Redatto alcune voci per il “Dizionario Enciclopedico del Diritto” diretto da Francesco Galgano- Cedam Casa Editrice - Padova 1996;
3. Aggiornato le voci “Apporto” e “Assegni periodici ” in Enciclopedia Italiana Treccani.
“Assegnazione, cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci: La Legge di Stabilità 2016 ha riaperto i termini per l’assegnazione, la cessione agevolata di beni ai soci o la trasformazione in società semplice, che consentono di estromettere i beni dal regime d’impresa, evitando penalizzazioni e beneficiando di un regime impositivo di favore, sia per quanto riguarda l’imposizione diretta, sia per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nel volume, dopo un’analisi congiunta dei singoli requisiti imposti dalla normativa sul piano soggettivo ed oggettivo, sono affrontate le problematiche concernenti l’assegnazione dei beni ai soci e gli aspetti riguardanti la cessione agevolata. Successivamente, formano oggetto di approfondimento le questioni relative alla trasformazione da società commerciale in società semplice. Uno spazio specifico, infine, è dedicato alla disciplina dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dall’imprenditore individuale. La trattazione tiene conto del documento “L’assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile e profili operativi”, elaborato nel marzo 2016 a cura della Commissione per lo Studio dei Principi Contabili Nazionali - Area Principi Contabili, Principi di Revisione e Sistemi di Controllo del CNDCEC.
Acquista il libro
“Il testo descrive i due nuovi istituti previsti nella Legge di Stabilità 2015 per il contrasto all'evasione fiscale: la scissione dei pagamenti o Split payment e l'estensione del meccanismo di assolvimento dell'IVA mediante inversione contabile (Reverse charge) a nuove fattispecie nell'ambito del settore edile ed energetico e anche alle cessioni di bancali in legno (pallet). La trattazione fa il punto circa i soggetti coinvolti da tali novità, le possibili esclusioni, i meccanismi di adempimento, la fatturazione, gli effetti sulle liquidazioni, gli obblighi di versamento dell'Iva dell'ente, le casistiche pratiche, le interazioni fra i due meccanismi e quelle con altri istituti, quali l'Iva per cassa ed il nuovo regime forfetario. Il tutto, con l'ausilio di schematizzazioni e riferimenti alla normativa ed alla prassi di settore. L'edizione tiene conto delle indicazioni evidenziate dall'Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2015 a proposito dello Split payment, della Circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, che ha fornito i primi chiarimenti sull'applicazione del meccanismo del Reverse charge e della recentissima Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015 contenente ulteriori chiarimenti sulla scissione dei pagamenti nel caso di operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni.”
Acquista il libro
"Il manuale IVA 2017 rappresenta un’esposizione ordinata, esaustiva e brillante dell’imposta più incisiva e discussa, anche nell’ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio.
La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono più facilmente assimilabili i contenuti esaminati.
Inoltre, l’opera si caratterizza per l’impostazione che consente due diversi “livelli di lettura”: il primo livello interessa coloro che sono alla ricerca di un testo semplice e di agevole comprensione, pertanto è idoneo ad un primo approccio per il lettore neofita. Il secondo livello è rivolto agli operatori più esperti che cercano nel manuale la risoluzione dei casi più complessi.
Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l’autore fa parte.
Questa edizione tiene già in considerazione le disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2017 e nel Decreto fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito, con modificazioni, in L. 1° dicembre 2016, n. 225), di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell’Editore. "
Acquista il libro
"La legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha introdotto due importantissime novità per le imprese:
• Contabilità per cassa: nuovo regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata che, dal 1° gennaio 2017, sono obbligate a seguire il principio di cassa, salvo optare per il passaggio alla contabilità ordinaria.
• Imposta sul reddito d’impresa (Iri): dal 1° gennaio 2017, le imprese individuali, le società di persone e, in certi casi, le Srl a ristretta base sociale, possono optare per l’applicazione del nuovo regime, che assoggetta a tassazione separata con aliquota al 24% il reddito d’impresa prodotto da tali soggetti.
Il Manuale intende fare chiarezza sul quadro normativo dei nuovi istituti, evidenziandone le concrete applicazioni in termini di: soggetti ammessi ed esclusi, durata del nuovo regime, disciplina transitoria nel passaggio dalla “vecchia” alla “nuova” metodologia, riflessi sugli adempimenti contabili, valutazione della convenienza o meno dei due nuovi regimi. Non mancano preziose indicazioni sulla disciplina dell’Iva per cassa, dell’Irap e di altri tributi che assumono rilevanza in funzione della scelta esercitata.
La disamina condotta assume concreta rilevanza pratica, grazie al continuo ricorso ad esempi e casi svolti che gli Autori propongono nel corso della trattazione.
L’edizione tiene già conto dei chiarimenti emersi durante Telefisco 2017 del 2 febbraio 2017 e consente di ricevere aggiornamenti sul punto, fino al 30 giugno 2017, grazie ad una semplice procedura di registrazione. "